
23 Gen Minorca 2023: ecco quali sono i voli diretti dall’Italia #1
Dopo l’ottima stagione 2022 – numeri e dettagli in questo articolo -, tutti abbiamo immaginato, e sperato, che le compagnie aeree avrebbero ampliato calendari e rotte. Invece, no. Anzi, direi il contrario al momento in cui scrivo e pubblico questo post.
Un esempio? Easyjet negli scorsi anni collegava Minorca a diverse città italiane da fine marzo a fine ottobre. Nel 2023 opera solo da Milano e da Napoli, dal 2 giugno al 28 ottobre.
Così è oggi. Poi, si può sempre sperare che a fronte della richiesta, in particolare da Milano, alcune date possano cambiare però al momento è solo una speranza! Di certo, invece, c’è il costo del bagaglio, voce che incide notevolmente sul prezzo finale del biglietto.
Il bagaglio? A mano e/o in stiva, costa quasi quanto il volo!
Gli argomenti di questo articolo
E che guadagni! Infatti, facendo una simulazione sempre con Easyjet, andata/ritorno Milano-Minorca, partenza il 30 maggio e ritorno l’8 giugno, il prezzo del biglietto è 78,48 euro cui occorre aggiungere 88,48 euro per il bagaglio a mano nei due voli. Totale 150,96 euro senza posti prenotati, 166,96 euro con posti prenotati in “extra large room” e bagaglio a mano per andata e ritorno.
Volare con 15 euro è una utopia del passato!
Da qui un’altra considerazione: l’epopea delle low cost è terminata!
Il biglietto andata e ritorno per Parigi e Londra a 30 euro, tanto per fare un esempio, semmai siamo riusciti a conquistarlo, non esiste più. Oggi volare costa più di ieri, anche con le compagnie a basso costo.
Perciò, una famiglia di 4 persone che nel 2022 ha speso da Milano a Minorca circa 600 euro con Easyjet, quest’anno con le stesse condizioni – acquisto a gennaio per agosto, posto prenotato, 1 bagaglio ciascuno in cabina, assicurazione -, paga circa 1.000 euro. Non è il doppio ma quasi.
Ryanair, la compagnia con più voli Italia-Minorca
Detto ciò, sono quattro o cinque le compagnie aeree che anche nella stagione 2023 collegano le città italiane a Minorca e viceversa con voli diretti: Ryanair, Easyjet, Neos, Vueling, ITA Airways.
Alcune non hanno ancora pubblicati gli operativi di volo e direi che Ryanair è sicuramente quella con più voli diretti tra Minorca e l’Italia. Vediamo dunque da quando e da dove opera la compagnia irlandese:
1. Milano Bergamo Orio al Serio – Minorca, dal 2 giugno al 30 settembre, 3 voli settimanali
2. Napoli-Minorca, dal 2 giugno al 30 settembre, 2 voli settimanali
3. Roma-Minorca, dal 2 giugno al 30 settembre, 3 voli settimanali
4. Bologna-Minorca, dal 1° giugno al 30 settembre, 3 voli settimanali
5. Treviso (Venezia)-Minorca, dal 26 marzo al 26 ottobre, 2 voli settimanali.
Da Treviso a Minorca si vola dal 26 marzo al 26 ottobre
La tratta Venezia (Treviso)-Minorca è dunque quella che vanta un calendario più ampio. Sono contenti i veneti, sono scontenti i milanesi che lo scorso autunno avevano già comprato i biglietti per Pasqua e se li sono ritrovati annullati da Easyjet un giorno con all’altro.
Già, perché i cambiamenti delle low cost continuano a essere frequenti e mi auguro che questa consuetudine non sia applicata agli scioperi.
Finisce qui la prima parte di un articolo che spero ti sia utile per programmare le tue prossime vacanze a Minorca. Ti spettiamo e seguici sui nostri profili Instagram e Facebook. Hai bisogno di consigli? Siamo qui!
(fine prima parte)
No Comments