
31 Dic Vacanze 2019: ecco come arrivare a Minorca
Bene, la decisione è presa: quest’anno Minorca è la meta delle tue vacanze. Sì ma… come arrivare nella più magica delle Baleari? Hai due alternative per raggiungere una delle più belle isole del Mediterraneo: il traghetto e l’aereo e, prima decidi meglio è perché risparmi, in alcuni casi anche tanto!
Gli argomenti di questo articolo
Fatta questa premessa, non ci sono compagnie che collegano l’Italia a Minorca. Grandi Navi Veloci e Grimaldi Lines collegano Genova e Savona a Barcellona. L’alternativa al mare è il viaggio via terra fino a Barcellona. Sono poco meno di 1.000 chilometri da Milano e, fatti con calma, sono 10 ore in auto.
Minorca è collegata a Barcellona da Trasmediterranea e Balearia.
Entrambe salpano da Barcellona la sera, verso le 22 e, con una navigazione lenta (con sosta a Mallorca), coprono le circa 120 miglia marine e dopo 9 ore raggiungono il porto di Ciutadella. Il ritorno avviene invece di giorno e, a seconda delle compagnie, dura 6 ore e mezza o 9 ore. I traghetti di Transmediterranea partono anche da Valencia e, dopo 15 ore di navigazione, arrivano nel porto di Mahon. Una piattaforma utile per trovare soluzioni via mare è Direct Ferries.
Quando conviene il traghetto?
Ti consiglio di scegliere il ferry se ami viaggiare lentamente, se hai una famiglia numerosa o sei con un gruppo di amici. E ancora, se vuoi portare cani e gatti – i primi sopra la taglia media sono obbligati a viaggiare nelle apposite gabbie del traghetto -, e se hai particolari necessità come la fobia degli aerei e così via.
Perché il viaggio in nave, al di là della durata, è abbastanza costoso. È comunque una soluzione di fascino: l’arrivo a Ciutadella alle 7 del mattino è emozionante. Ho ancora vivo il ricordo di quel 17 marzo quando il sole ha iniziato ad asciugare l’umidità e noi, finalmente, sbarcavamo sulla nostra isola: che gioia indimenticabile! Sarà che per noi non era una vacanza ma un cambiamento di vita. E che cambiamento!
90 minuti di volo senza scalo da Milano a Minorca
Da maggio a ottobre, Minorca è collegata a Milano da Easyjet. Se l’estate è monopolio della compagnia britannica low cost, il resto dell’anno è Vueling, compagnia aerea spagnola a basso costo, ad avere il monopolio dei collegamenti tra Minorca e la Penisola – come gli isolani chiamano la Spagna – e il resto del mondo. È d’obbligo la sosta a Barcellona che peraltro ha un aeroporto super piacevole. Un’altra alternativa è il via Mallorca o Madrid.
Il modo migliore per capire qual è la soluzione ottimale – non è semplice far combaciare gli orari evitando le lunghe attese in aeroporto – è navigare su piattaforme come Skyscanner e poi andare a controllare prezzi e orari sul sito della compagnia aerea.
Minorca è collegata a Venezia da aprile a ottobre
Allora, hai voli diretti di un’ora e 40 minuti dal 2 aprile da/per Venezia Marco Polo (fino al 26 ottobre), dal 17 maggio da/per Milano (ultimo volo diretto il 6 ottobre), dal 24 giugno da/per Napoli (ultimo volo diretto 31 agosto) e dal 29 giugno da/per Roma Fiumicino (ultimo volo diretto 31 agosto). Non mi chiedere perché Easyjet consideri Venezia più importante di Milano perché… non lo so!
Voli diretti per Minorca da Verona, Bergamo, Bologna, Milano Malpensa, Roma e Torino anche con Neos la compagnia aerea di Alpitour: da sabato 11 maggio a sabato 5 ottobre, per esempio, arrivi/partenze da Milano Malpensa, voli diretti sabato e giovedì.
Con chi volare da Genova, Verona, Roma
Volotea – una delle compagnie aeree più puntuali! -, collega Minorca a Genova ogni giovedì dal 6 giugno al 3 ottobre e Verona ogni mercoledì e sabato dal 1° giugno al 5 ottobre.
Dal 30 giugno al 1° settembre anche Alitalia collega Minorca a Roma Fiumicino con due voli diretti a settimana, sabato e domenica. In fondo, bastano 90 minuti per mettere piede su una porzione di paradiso con ben 131 spiagge, più di quelle di Maiorca, Ibiza e Formentera messe assieme. Minorca, appunto.
No Comments