
02 Mag Viaggi: quando potremo di nuovo volare a Minorca?
Questo post nasce da una domanda: quando potremo di nuovo volare a Minorca con un volo diretto per vacanze e turismo? Per trovare una risposta il più possibile reale, abbiamo fatto delle simulazioni con le principali compagnie aeree in partenza dall’Italia e dall’Europa.
Abbiamo ipotizzato come possibile partenza l’ultimo fine settimana di giugno. Al momento in cui scriviamo, infatti, sappiamo che frontiere, aeroporti, porti sono ancora chiusi al turismo.
Va detto che le compagnie aeree non si sono completamente fermate durante l’epidemia Covid-19. Hanno sì ridotto i voli del 90% circa ma hanno continuato a operare sulle tratte business in Europa soprattutto, trasportando materiale sanitario e riportando anche a casa chi si è ritrovato bloccato all’estero. Solo Easyjet ha riportato a casa 45mila persone con 650 voli di rimpatrio.
Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza, Seneca Condividi il TweetLe compagnie aeree riaprono le prenotazioni
Gli argomenti di questo articolo
- Le compagnie aeree riaprono le prenotazioni
- 27 giugno: da Milano, Venezia, Roma, Napoli
- 2 luglio: da Bergamo, Bologna, Verona, Roma
- 26 giugno: voli diretti dall’Europa per Minorca
- Come cambierà il nostro modo di volare
- Ultima ora, 13 maggio: ecco come riprenderemo a viaggiare
- Ultima ora, 28 maggio 2020: ecco come NON riprenderemo a viaggiare
Abbiamo preso come punto di riferimento le indicazioni del presidente del governo spagnolo Pedro Sánchez: se va bene, la Spagna entra in una nuova normalità verso il 25 giugno come ho scritto su Isola di Minorca. Arrivi e partenze da/per altri paesi e aperture delle frontiere sono comunque condizionati da accordi internazionali. E quando si aprono le frontiere, si intendono anche terminati eventuali obblighi di quarantene al ritorno a casa.
Allora, ipotizzando una partenza verso l’ultimo fine settimana di giugno, ecco cosa abbiamo scoperto. Vediamo che le compagnie aeree consentono prenotazioni per/da Minorca anche ai primi di giugno, date e viaggi che sono (probabilmente) possibili solo per lavoro, esigenze mediche e altre necessità fondamentali, non per vacanza e turismo.
Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato, Eraclito Condividi il Tweet27 giugno: da Milano, Venezia, Roma, Napoli
La low-cost Easyjet consente la prenotazione su 3 voli diretti da Milano con andata sabato 27 giugno e ritorno sabato 4 luglio (2 voli) a 206,98 euro (tariffa basic).
Se riesco a anticipare la partenza a venerdì 26 giugno – 2 i voli giornalieri come gli altri giorni della settimana fino settembre, poi 3 voli la settimana fino al 23 ottobre -, con ritorno venerdì 3 luglio pago solo 128 euro. Questo per dire che le tariffe aeree al momento in cui abbiamo fatto questa simulazione (1° maggio) non sono così care come qualcuno ha ipotizzato/ipotizza.
Sempre Easyjet questa estate collega Venezia tre volte la settimana (martedì, giovedì, sabato) e per il volo andata/ritorno sabato 27 giugno/4 luglio si spendono ben 308,48. Non è poco! Sono invece quattro i voli settimanali da Napoli dal 22 giugno al 29 agosto con Easyjet.
Il primo volo diretto da Roma sabato 27 giugno è con Vueling alle 6.55 con arrivo alle 8.30 a Mahon. Il ritorno, sabato 4 luglio, è alle 9,05 con arrivo a Fiumicino alle 10.40. In teoria anche Alitalia dovrebbe iniziare con i collegamenti diretti da Roma Fiumicino ma al momento non sono ancora attive le prenotazioni.
2 luglio: da Bergamo, Bologna, Verona, Roma
Neos, la compagnia aerea di Alpitour, sul suo sito comunica che ha sospeso tutti i voli dall’Italia fino al 31 maggio. Consente ora le prenotazioni per i voli diretti in partenza giovedì 2 luglio da Milano, Bergamo, Bologna, Verona.
Da sabato 4 luglio si possono prenotare anche i voli diretti da Bergamo Orio al Serio e da Roma Fiumicino. Il calendario dei voli Neos arriva fino al 26 settembre.
La compagnia aerea Volotea – una delle più puntuali, come avevamo detto anche in un altro post non più significativo a causa del covid-19 -, collega Genova con voli diretti ogni giovedì. In teoria è possibile prenotare voli dai primi di giugno ma per turismo e vacanze è meglio pensare a giovedì 2 luglio andata e 9 luglio ritorno: 89,42 euro il costo base del biglietto. Inoltre, effettua due voli diretti la settimana da Verona.
La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi, G. Bernanos Condividi il Tweet26 giugno: voli diretti dall’Europa per Minorca
Abbiamo dato uno sguardo alle possibili prenotazioni in Europa, ecco cosa abbiamo trovato.
1. Da Berlino. Una partenza la settimana, sabato, con EasyJet dall’aeroporto di Berlin Tegel.
2. Da Vienna. Una partenza la settimana, sabato, con Austrian Airlines, fino al 12 settembre.
3. Da Francoforte. Una partenza la settimana, sabato, con Lufthansa.
4. Da Parigi. Quattro voli la settimana: uno martedì, uno venerdì, due domenica con Easyjet fino al 25 settembre. Con Transavia, due voli a giugno la settimana e quattro voli a luglio, agosto, settembre fino al 24 ottobre.
5. Da Lione. Tre voli la settimana: mercoledì, venerdì, domenica con Easyjet fino al 30 agosto.
6. Da Nantes. Tre voli la settimana: lunedì, giovedì, sabato con Volotea fino al 29 ottobre.
7. Da Ginevra. Due voli la settimana, mercoledì e sabato con Easyjet fino al 24 ottobre.
8. Da Londra. Fino al 24 ottobre, 2 voli la settimana, martedì e sabato da London Stansted con Easyjet e 6 voli la settimana da London Leeds Bradford con Jet2.com.
9. Da Dublino. Due voli la settimana, martedì e sabato, con Ryanair fino al 29 settembre che ogni due settimane pubblica aggiornamenti (scarica il PDF) e avvisi.
Come cambierà il nostro modo di volare
Di una cosa siamo certi: aerei e aeroporti non sono mai stati così puliti e disinfettati. Cambia comunque il nostro modo di volare: le mascherine sono obbligatorie in volo e a terra. Si dice che a bordo non saranno più disponibili auricolari, cuscini, coperte e kit di benvenuto. Addio a pasti e bevande fuori dagli orari prestabiliti e solo pasti preconfezionati. Alla partenza e in arrivo ci verrà misurata la temperatura corporea.
Negli aeroporti dobbiamo rispettare la segnaletica di distanziamento e stare almeno a un metro dagli altri passeggeri ai desk delle partenze, controllo passaporto, controllo bagagli, gate d’imbarco. Infine, sembra che i termoscanner saranno obbligatori negli aeroporti.
In ogni caso la speranza conduce più lontano della paura, E. Jungher Condividi il TweetCosì è fino a quando si ritorna alla normalità che comunque sarà diversa da quella che conoscevamo. Continuiamo a sognare e a sperare. Fai buon viaggio, ti aspettiamo a Minorca e intanto stiamo vicini anche se lontani: segui la pagina Facebook e il profilo Instagram. Grazie!
PS. Su un noto sito italiano di viaggi, in 6 righe abbiamo trovato ben due notizie false o fake news. La prima dice che siccome i posti fino a fine maggio sono esauriti, vuol dire che la gente ha voglia di ritornare a viaggiare. La verità è che fino al 31 maggio, la maggior parte delle compagnie non vola e non consente alcuna prenotazione. La seconda è che una nota low-cost avrebbe detto di non avere alcuna intenzione di volare con aerei mezzi vuoti e sul suo sito si legge invece che vola e volerà nel rispetto delle norme europee sul distanziamento sociale. Insomma, attenzione alle bufale!
A questo link, invece, un articolo dettagliato e attendibile su come faremo (forse!) a viaggiare in aereo in un futuro prossimo.
Ultima ora, 13 maggio: ecco come riprenderemo a viaggiare
La Commissione Europea ha presentato il cosiddetto “Pacchetto turismo”.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha precisato: «L’Europa sta riaprendo, passo dopo passo. Oggi la Commissione Ue fornisce una guida su come riprendere a viaggiare in modo sicuro e responsabile per rimettere in piedi il turismo europeo».
«In questo momento non raccomandiamo in maniera specifica di avere dei posti vuoti sugli aerei come misura di sicurezza legata al contenimento del contagio di Covid-19. Tuttavia raccomandiamo d’indossare una mascherina e altri dispositivi di protezione, sia ai passeggeri che all’equipaggio, e abbiamo stabilito altri protocolli relativi all’imbarco e al disimbarco dei passeggeri», aggiunge Adina Valean, commissaria Ue ai trasporti.
Altre informazioni a questo link dove si legge:
«Deve essere rispettato il principio di non discriminazione: allorché uno Stato membro decide di revocare le restrizioni alla circolazione da e verso un altro Stato membro, o relativamente alle regioni o alle zone di tale Stato membro, ciò deve applicarsi, senza discriminazioni, a tutti i cittadini dell’UE e a tutti i residenti di tale Stato membro indipendentemente dalla loro nazionalità, e dovrebbe applicarsi a tutte le parti dell’Unione che presentano una situazione epidemiologica analoga».
Ultima ora, 28 maggio 2020: ecco come NON riprenderemo a viaggiare
Questo titolo è volutamente provocatorio perché in pochi giorni è successo quasi di tutto!
Volotea ha cancellato per quest’estate il collegamento Genova-Minorca senza comunicare nulla. Easyjet ha cancellato i voli di giugno e riprenderà a volare dall’Italia alla Spagna e quindi a Minorca solo dai primi di luglio. Vueling propone la tratta Barcellona-Minorca a luglio a prezzi simili a quelli di un A/R Milano-New York. Sintesi: le compagnie aeree stanno aggiustando il tiro e a farne le spese siamo, come al solito, noi consumatori!
Rosalba Trigomi
Posted at 09:49h, 09 MaggioBuongiorno, mi fa piacere conoscerla, e le sarei molto grata se ogni tanto ci potessimo fornire notizie, riguardante Minorca, io dovevo partire i primi di marzo, ma sono rimasta bloccata in Italia. Mia figlia Vive a Ferreries, e come mamma le vorrei stare vicino, dato che lei e’ sola e anche io. Spero di sentire sue notizie, appena sa qualche cosa in merito ai porti, perche’ verrei a Minorca.
Gloria
Posted at 06:21h, 12 MaggioBuongiorno Rosalba, grazie per avermi scritto!
Sono tempi di notizie quotidiane e certamente, non appena saprò qualcosa, glielo faccio sapere. Ogni fino mese scrivo anche un articolo di aggiornamento su Isola di Minorca e comunque credo che non sapremo nulla fino a metà giugno.
Se sua figlia ha bisogno di qualcosa le dica di chiamarmi, anche solo per fare due chiacchiere! Nella pagina contatti c’è il mio numero. Intanto un abbraccio a lei, mamma sola, che spero presto non lo sarà più!