
15 Gen Minorca imperdibile: 20 + 1 eventi per il 2020
Non c’è bisogno di navigare ore online: i 20 + 1 migliori motivi per venire a Minorca nel 2020 li trovi qui! Dalla Maratona dei fari al Festival di musica barocca, dal Festival Internazionale di Jazz alla Cena in bianco, insomma ce n’è per tutti i gusti! Pronti?
2020, anno speciale per la più vergine delle Baleari
Gli argomenti di questo articolo
- 2020, anno speciale per la più vergine delle Baleari
- È anche Riserva e Destinazione Starlight
- Per iniziare: natura, storia, musica, sport
- Prodotti, chef e cucina di Minorca a Feria Arrels
- E questo lo si domanda all’archeologo
- Poi, strumenti antichi e arte floreale a Mahon
- The Spanish Ascot? All’ippodromo di Mahon!
- Dalle origini religiose alle feste popolari
- La lunga estate culturale al Claustre di Mahon
- Un festival sorprendente in un luogo magico
- E dopo la Cena en Blanco Menorca, si va al circo?
- Nuoto, bicicletta, corsa, marcia non competitiva
È anche Riserva e Destinazione Starlight
E non è tutto. Minorca ha ricevuto il titolo di “Riserva e destinazione Starlight“. Gli esperti della Fundación Starlight hanno riconosciuto la qualità del suo cielo notturno e dei tanti luoghi senza inquinamento atmosferico e luci artificiali. Un cielo invitante non solo il 10 agosto quando, nella Notte di San Lorenzo, è attraversato dalle stelle cadenti. Già, è un fenomeno che affascina tutti perché… chi non ha desideri da esprimere?
Anche a Minorca è arrivato l’inverno. Le temperature non scendono al di sotto degli 8° la notte e questo inverno sembra ancora più mite. Pioggia e vento sono comunque gli indiscussi protagonisti di gennaio e febbraio. E sai una cosa? A me non dispiace affatto. Uno dei miei passatempi è scegliere gli eventi cui partecipare nei prossimi mesi, magari davanti al fuoco scoppiettante. Vieni con me!
Per iniziare: natura, storia, musica, sport
1. La strada dei labirinti nel cuore di Lithica
È uno dei luoghi che più amo a Minorca e dal 23 febbraio al 31 maggio, ogni ultima domenica del mese, alle ore 11, scopriamo le Pedreres de S’Hostal con un cicerone d’eccezione come Anna Bagur, docente ai Tallers d’Arts a Minorca. Girovaghiamo tra cave, giardini e labirinti scavati in questo straordinario paesaggio che nel 2019 ha ricevuto l’European Heritage Awards – Europa Nostra Awards, la più prestigiosa onorificenza europea nel settore Conservazione. Il prezzo per la visita guidata di circa 90 minuti è di 8 euro a persona, 5 euro over 65 anni, gratuito fino ai 12. Non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi alla cave 10 minuti prima delle 11.
2. 22° Festival Internacional de Jazz de Menorca
Arriva la primavera e arriva la musica: jazz soprattutto, ma anche funk, rock, indie, fusion… Da venerdì 13 marzo a sabato 9 maggio è in programma il 22° Festival Internacional de Jazz de Menorca . Nove concerti tra Ciutadella, Ferreries, Sant Lluis e Mahon al prezzo di 5/8 euro!
(Annullati tutti gli eventi fino al 18 aprile)
Si inizia con i Lion Sphere al Jazzbah de Ciutadella e si termina con Sarah Mckenzie & Horns al Teatro Principale di Mahon (28 euro). In programma diversi eventi a Ciutadella, da gare di danza a feste a tema, organizzati dall’associazione Jazz Obert D’Aligator che sostiene anche i giovani musicisti con la sezione “I nuovissimi del Jazz“.
Prodotti, chef e cucina di Minorca a Feria Arrels
3. Arrels, due giorni di gastronomia minorchina
Hai la passione della cucina a chilometro zero? Allora vieni a Arrels , l’agorà della cucina con cuochi minorchini e stranieri che spiegano i prodotti e interpretano le ricette dell’isola. Il 4 e 5 aprile al Recinte Firal Maó, a Mahon, con degustazioni, mercato, laboratori per bambini.
(Rinviato)
E questo lo si domanda all’archeologo
4. Siti archeologici con pillole di natura, storia, cultura
Anche per il 2020 il Consell Insular di Minorca e il Gob – l’associazione di ecologismo responsabile per cui lavoro come volontaria -, organizzano il programma “Som Talaiotics?” dedicato alla scoperta di siti archeologici di Minorca. Itinerari gratuiti e accessibili, con pillole di natura, storia, cultura. In alcuni casi è necessario iscriversi con anticipo perché i posti sono limitati. Unico neo: le spiegazioni sono in minorchino, più facile da capire che da parlare e comunque le domande in castigliano sono ammesse!
5. La Galatea, Festival di Musica Antica di Mahon
Una chicca della capitale di Minorca, quattro concerti di musica antica, barocca spagnola e italiana: 4, 18, 19 di aprile e 1° maggio. Tre concerti si tengono alla Chiesa di Sant Antoni, Sala de Cultura Sa Nostra; quello del 19 ha invece luogo alla Fondazione Reynolds in Carrer Isabel II. Un appuntamento giunto alla sua ottava edizione e promosso dall’associazione La Galatea. È una creatura di Maria Antonietta Muggianu (soprano) e di suo marito Alexander Hopkins, liutaio di fama internazionale che suona anche la chitarra barocca.
(Spostato a novembre).
Poi, strumenti antichi e arte floreale a Mahon
6. Mao + Flor, festival di arte floreale
Dal 18 al 20 maggio, Mahon è letteralmente ricoperta di fiori per l’XI edizione di Mao + Flor. Oltre 80 gli spazi pubblici e privati decorati con l’obiettivo di trasformare la città in un festival di fiori e di creatività artistica. E sono oltre 50 le attività culturali per grandi e piccoli: un must di primavera! Per altre informazioni, utilizzare il lentino in alto a destra sulla prima pagina del Comune e digitare nella ricerca Maó + Flors 2020.
7. Trail Menorca Camí de Cavalls CdC 2020
Vivi la leggenda! Dal 22 al 24 maggio si tiene IX Trail Menorca Camí de Cavalls: è la più importante competizione sportiva dell’isola, ha una risonanza internazionale e diverse sono le modalità di partecipazione: percorso completo 185 chilometri, Costa Nord 100 chilometri, Costa Sud 100, Petit Trail Costa Nord 58… Si corre, si cammina. Si corre in squadra ma ogni membro ha la sua sfida. Al momento in cui scriviamo non sono ancora aperte le iscrizioni. A Minorca, lo sai, è di rigore andare poc a poc!
(Spostato al 2, 3, 4 ottobre)
The Spanish Ascot? All’ippodromo di Mahon!
8. Hats&Horses Menorca 2020 all’ippodromo di Mahon
Eleganza e stile tra corse di cavalli, musica, gastronomia, vini e divertimento. La terza edizione di “The Spanish Ascot” si tiene sabato 23 maggio all’Ippodromo di Mahon dalle ore 11 con la classica esibizione di cavalli minorchini. Le corse sono alle 16, poi c’è la premiazione del vestito e della coppia più eleganti. Cavalli, celebrità, glamour, cappelli, moda in una giornata che fonde il mondo equino con quello della cultura, della moda e dell’imprenditoria spagnola. Insomma, un evento da non mancare se ami l’eleganza e lo stile Vip! Due sono le possibilità di entrata: Generale (gratuita) e Village (a pagamento).
9. CRANC 2020, Illa de Menorca Festival
Tre giorni di musica di fronte al mare – 28, 29, 30 maggio a Cala Figuera (Porto di Mahón) -, con gruppi spagnoli e internazionali come Manel, Ortiga, Novedades Carminha, JHolly Miranda, Ombra… Anche per la quarta edizione sono previsti Cranc Art, Cranc Kids e Cranc Pro, giornata professionale di networking, talk e showcase di band emergenti.
(Spostato al 3, 4, 5 settembre)
10. Trail Running sul Camì de Cavalls
Lo sport è un indiscusso protagonista a Minorca. Dal 29 maggio al 2 giugno, Foto Trail Running e Camì de Cavalls 360° organizzano 4 giorni di Trail Running sul sentiero più bello delle Baleari, il Camì de Cavalls. Queste le tappe: 1. Ses Salines de Fornells – Camí des Alocs; 2. Camí des Alocs – Cala Morell; 3. Son Xoriguer – Cala Galdana; 4. Cala Galdana – Son Bou. Per info e prezzi, contatta Loris Farolfi: telefono (+393478936259), mail lorisfarolfi@gmail.com, messenger Foto Trail Running.
Dalle origini religiose alle feste popolari
11. Sant Joan Ciutadella: che fiesta!
Ciutadella apre la stagione delle feste popolari di Minorca. Protagonisti i cavalli di razza minorchina che, in sincronia con i cavalieri, sfidano la legge di gravità con i cosiddetti “bots”: il cavallo si alza sulle zampe posteriori e per qualche secondo alza le anteriori. Attorno la folla, soprattutto giovani, che toccano gli animali secondo un protocollo fatto di divertimento, tradizione, emozione, allegria e cocktail alcoolici. L’abilità dei cavalieri, la bellezza dei cavalli neri con i loro ornamenti, le trecce delle loro code… tutto invita a godersi quattro giorni di atmosfera riscaldata tra origini religiose, tradizioni di ieri e di oggi.
12. Ospedale degli animali selvatici: aperto!
È un esempio della sostenibilità di Minorca, un luogo dove vivere momenti autentici. È il Centro di recupero della fauna silvestre , creato dal Gob – la più grande associazione di ecologismo responsabile dell’isola -, e finanziato dal Governo delle Isole Baleari (Cofib). Da luglio a settembre è aperto al pubblico dalle 18 alle 21 affinché tutti possano scoprire ospiti “irrecuperabili” e altri in attesa di essere rilasciati liberi. Ogni giovedì, inoltre, sono in programma incontri per famiglie e laboratori guidati dai volontari.
La lunga estate culturale al Claustre di Mahon
13. Ci vediamo al Claustre per il concerto di…
Musica pop, jazz, folk, classica, teatro, danza, concerti d’arte: queste le proposte de Es Claustre Cultural, il chiostro del convento del Carmen. Una tappa di rito per chi viene a Minorca. Al momento in cui scriviamo la stagione 2020 è ancora top secret: nel 2019 ha suonato anche Manu Chao. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter in modo da ricevere info dei concerti in terrazza. Da giugno a settembre, inoltre, al Refectorio, lo spazio culinario de Es Claustre, aperitivo venerdì e sabato dalle 10 alle 14.30 e cena 7 giorni su 7 dalle 19 a mezzanotte.
14. La sostenibilità del Festival de Cine de Menorca
La quinta edizione del Festival del Cinema di Minorca è prevista per la terza settimana di luglio. È un festival che si impegna a seguire la linea della sostenibilità e ne rafforza i contenuti. Inoltre, consolida le diverse sezioni, dando maggiore risalto ai cortometraggi, sia quelli presentati dalle Isole Baleari che quelli internazionali, e ovviamente ai lungometraggi. Si ripete la formula “Guest Island“, le sessioni per bambini e “Young Talent” per i creatori delle Baleari. Dove? A Mahon e Ciutadella. Dopo l’isola del Lazzaretto (2018), la terrazza della chiesa di San Francesco (2019), siamo in attesa di sapere dove sarà nel 2020.
Un festival sorprendente in un luogo magico
15. 10 incontri tra le cave di marés a Ciutadella
Da luglio ai primi di settembre, 10 proposte, ogni mercoledì sera alle 20 uno spettacolo diverso dalla settimana precedente. Pedra Viva è un programma multidisciplinare di teatro, danza, musica, circo… Con artisti, gruppi, compagnie nazionali internazionali desiderosi di sperimentare la particolarità del luogo. Con un pubblico desideroso di farsi sorprendere in un luogo che già di per sé è sorprendente, accessibile al pubblico con mobilità ridotta.
16. Tutti in bianco per la terza Cena en Blanco Menorca
Terza Cena in Bianco a Minorca. Quando? Il 15 agosto. A che ora? Alle 20,30. Dove? Non si sa! Il luogo si conoscerà solo 24 ore prima, ovvero la sera del 14 agosto. In questo articolo, trovi tutti i dettagli per preparasi all’evento più insolito, elegante, internazionale, sostenibile e gratuito dell’estate minorchina. Pensato e dedicato a chi ama l’isola. Per prenotarsi occorre inviare una mail a cenaenblancomenorca2020@gmail.com Ti aspettiamo!
E dopo la Cena en Blanco Menorca, si va al circo?
17. Festival del Circo per grandi e piccoli, Mahon
Un appuntamento imprescindibile per famiglie con bambini e per grandi che mantengono lo spirito curioso dei più piccoli. AcirKaos è un festival che si propone di scoprire il circo attraverso il gioco, stimolando la fantasia, lo sviluppo delle abilità fisiche e delle arti dello spettacolo. Con show, attività, laboratori e attività proposti l’ultima settimana di agosto. Attività che proseguono tutto l’anno in diversi luoghi dell’isola realizzate da questo appassionato gruppo formato da artisti circensi, educatori, tecnici audiovisivi…
18. XVII Copa del Rey, la migliore regata classica in Spagna
Dal 25 al 29 di agosto Mahon accoglie la XVII Copa del Rey e le più belle barche d’epoca. Lo scorso anno erano 43 barche e 11 i Paesi rappresentati. Sono gioielli navali, le cui storie di splendore e sopravvivenza risalgono in alcuni casi alla fine dell’Ottocento. Perché competere con una barca classica quando è possibile farlo con un moderno scafo in fibra? Perché, dirà chi si aggira sui moli del Club Marítimo de Mahón, «imbarcarsi su una barca a vela in legno il cui boma sporge di due metri dalla poppa è qualcosa di speciale e incomparabile». Perché, aggiungo io, questa è la vera arte della navigazione a vela, qualcosa di intangibile che è molto più di una competizione. È bellezza, storia, eleganza, essenzialità, fragilità, sostenibilità, rispetto del mare.
Nuoto, bicicletta, corsa, marcia non competitiva
19. XI Half Menorca Triatlón, 20 settembre
È uno degli eventi sportivi più conosciuti e riconosciuti dell’isola con tante – oltre 700 i partecipanti alla decima edizione -, tantissime storie emozionanti di miglioramento personale attraverso lo sport. La Half Menorca Triatlón è una competizione che consente di vivere l’isola mentre si fa sport. Il 20 settembre si parte e si arriva a Fornells e si può partecipare alla Half Distance 1,9 chilometri di nuoto, 90 di bici, 21 di corsa) e alla Short Distance: 1 chilometro di nuoto, 34 di bici, 9 di corsa. A te la scelta!
20. Volta Cicloturista Internacional di Minorca
L’Asociación Cicloturista de Menorca sta mettendo a punto la 20ª edizione della Volta Cicloturista Internacional che si tiene dal 23 al 25 ottobre. Un evento non competitivo – come una marcia cicloturistica di un tempo -, che consente agli appassionati di ciclismo di godere per tre giorni delle strade e dei paesaggi di Minorca. Nutrita la presenza britannica e femminile. Tre le tappe con all’arrivo pranzi e trofei. Ottimo l’organizzazione!
20 + 1. Trails dels Fars Nocturn, 28 novembre
Ancora sport e chiudo con la notte del 28 novembre per una sfida, la Trails dels Fars Nocturn, corsa sotto una coltre infinita di stelle. Due le possibilità di partecipazione: una Mezza Maratona di 21 chilometri dal faro di Favàritx a Mahon lungo il Camí de Cavalls; una gara popolare di 10 chilometri dal Parco Naturale di Es Grau a Sa Mesquida e Mahon. Le iscrizioni si chiudono il 3 settembre.
E di corsa siamo arrivati alla fine di un altro anno. Se vuoi dire grazie per questo lungo e spero utile articolo, basta che lo condividi sui social e con chi pensi lo possa apprezzare. Ti lascio con una frase di Jim Morrison e mi auguro che ti appartenga:
«Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare».
Buona vita e buon 2020!
N.B. Causa la pandemia COVID-19 gli appuntamenti in programma nei primi mesi dell’anno sono stati rimandati e/o annullati. Consigliamo di verificare sui siti dei singoli eventi.
No Comments