Minorca ci seduce con il Festival Pedra Viva | Líthica

In questa insolita estate ho avuto la fortuna di esaudire un altro sogno: assistere a uno spettacolo del Festival Pedra Viva, letteralmente Festa delle pietre vive. Un appuntamento giunto alla nona edizione che, svolgendosi all’aperto, tra le cave di Líthica appunto, ha mantenuto la maggior parte della sua programmazione, ovvero nove eventi culturali.

Líthica, uno degli spazi più sorprendenti di Minorca


Delle cave di máres, la tradizionale pietra di Minorca che ricorda il nostro tufo, trovi tutto o quasi in questo articolo. Una visita super consigliata quella delle Pedreres de s’Hostal che in estate diventano lo scenario per spettacoli di musica, danza, teatro. E che spettacoli!

Pedra Viva, il festival dell’estate a Minorca

Dai primi di luglio ai primi di settembre, ogni mercoledì, dalle 20, in un luogo unico e irripetibile vanno in scena opera, gospel, flamenco, danza verticale, barocco elettronico, poesia, teatro… Un luogo che stimola la fantasia di artisti impegnati a creare e a sperimentare. E che stimola pure la fantasia del pubblico seduto tra le scenografiche pareti verticali modellate dall’uomo.

Ho scelto di assistere alla prima mondiale dello spettacolo “Harri Herria” che fonde la musica della band basca Oreka TX e la danza verticale della Dimegaz Company: due ore da brividi!

“Harri Herria” by Oreka TX e Dimegaz Company

Pedra Viva ha presentato la prima mondiale dello spettacolo "Harri Herria"

Harri Herria” in lingua basca significa “pietra e persone”.”Oreka” invece vuol dire equilibrio e lo spettacolo è un concentrato di equilibri tra tradizione e contemporaneità, potere e delicatezza, cultura basca e culture del mondo.

Ho scoperto il TXalaparta, strumento ancestrale così legato alla cultura basca che ha bisogno di essere suonato da due persone. Musica straordinaria cui si è aggiunta la leggerezza e la spettacolarità della danza verticale messa in scena da quattro ragazze. Donne che ballano, donne che si arrampicano, donne che sollevano pietre…

Un festival sostenibile aperto a tutti

Gli spettacoli di Pedra Viva hanno prezzi contenuti: da 15 a 24 euro. Il festival accoglie persone con mobilità ridotta che possono accedere con i propri veicoli: occorre solo dare un preavviso 24 ore prima di ogni spettacolo.

Con il biglietto dello spettacolo, a partire dalle 17, è possibile visitare le due aree della cava, i labirinti di pietra e dei Vergelli, il giardino medievale nonché seguire il circuito botanico e della biodiversità.

I protagonisti di "Harri Herria", spettacolo di musica basca e danza acrobatica

Infine, la sezione Pedra en Viu che serve come piattaforma per nuove proposte di artisti e compagnie minorchini. Insomma, ti consiglio di controllare la programmazione di questo appuntamento culturale che sostiene la riconversione delle cave in spazio ludico-culturale tra i più sorprendenti dell’isola.

Al di là dei miei sogni – questo lo coltivavo dal 2017 -, ne vale la pena. Sono uscita così carica di energia che per un po’ ho avuto la sensazione di camminare a un metro da terra. E non ero la sola.

Gloria
gloria.vanni@libero.it

Giornalista e blogger, amo esplorare, viaggiare, ospitare, creare connessioni. Amo prendermi cura di persone e luoghi. Da marzo 2017 vivo a Minorca.

No Comments

Post A Comment