Minorca: questi sono i festival da tenere d’occhio

C’è di tutto e per tutti i gusti. Infatti, questa è solo una selezione dei festival in programma a Minorca. Un calendario che ovviamente cambia e si arricchisce ogni anno di nuove proposte come, per esempio, il Menorca Lazareto Music & Gastro Festival.

Ho scelto gli eventi per me imprescindibili, cioè quelli che appena comunicano artisti e luoghi sono fonte di ispirazione e, possibilmente, di acquisto dei biglietti. Devo dirti che si tratta di entrate accessibili in quasi tutti i festival dove la spesa media è tra i 15 e i 30 euro. Vieni con me?

1. Menorca Jazz Festival, da Mahon a Ciutadella

Ray Gelato & The Giants, Teatre des Born, Ciutadella

Organizzato da Jazz Obert, il Menorca Jazz Festival è forse il più importante evento musicale a Minorca. Si svolge tra marzo e maggio in vari luoghi dell’isola: Mahon, Ciutadella, Sant Lluís, Ferreries…

Un programma di concerti a teatro – a Mahon e a Ciutadella – e in spazi all’aperto con musicisti e gruppi jazz di prestigio. Da non mancare se sei a Minorca! Infatti, ho ascoltato artisti come Ray Gelato & The Giants che non sono mai riuscita a vedere al Blue Note di Milano.

2. Fira Arrels, festival dei sapori di Minorca

In programma verso fine aprile, Fira Arrels si tiene nello spazio fieristico di Mahon, al Poligono Industriale (POIMA) . È una due giorni di degustazioni, conferenze, dimostrazioni di cucina dal vivo con chef di Minorca e spagnoli di fama internazionale.

Vicky Sevilla a Fira Arrels 2022, in programma a fine aprile

Per me è una occasione unica per scoprire il meglio della produzione di Minorca: formaggi, insaccati, vini, birra, olio extra vergine di oliva, carne e pesce, frutta e verdura. E ancora, dolci e specialità come funghi, zafferano, miele, piante aromatiche, micro germogli…

3. Pedra Viva, proposte multidisciplinari sorprendenti

Pedra Viva festival è un festival di arti sceniche

Pedra Viva è un festival multidisciplinare con musica, teatro, danza, immagini, elettronicaDa luglio a settembre, artisti e compagnie internazionali colgono la particolarità degli spazi dell’isola e sperimentano in simbiosi con l’ambiente.

Ideato e diretto da Joan Taltavull Carretero – ballerino, coreografo, scenografo -, è la celebrazione della musica e delle arti in mezzo a scenari all’aperto e contesti non convenzionali. Luoghi come la zona industriale di Ciutadella, la Pedrera de Robadones, Monte Toro, Torre Saura o Torre del Ram, Sa Vinyeta, Hauser & Wirth Menorca… Un modo per contribuire a renderli vivi e conferendo loro anche un uso culturale.

A mio avviso è un altro degli appuntamenti imperdibili di Minorca. A Lithica ho assistito alla prima mondiale dello spettacolo “Harri Herria che fonde la musica della band basca Oreka TX e la danza verticale della Dimegaz Company… due ore indimenticabili!

4. Menorca Lazareto Music & Gastro Festival

L'isola del Lazareto è sede del Menorca Lazareto Music & Gastro Festival

Prima edizione del festival progettato per il Lazareto, isola situata nel fiordo di Mahón, antico baluardo contro le epidemie che arrivavano via mare.

Un evento dove la musica si sposa con la cucina stellata. Dieci concerti con artisti e gruppi internazionali e due chef spagnoli con due stelle Michelin – Paco Roncero e Diego Guerrero -, che offrono ogni sera esperienze di gastronomia all’avanguardia. Una novità per l’isola che per la prima volta vive un evento al Lazzaretto e a prezzi più da Madrid che da Minorca.

5. Festival Internacional de Cine de Menorca

Il Festival Internazionale del Cinema di Minorca (FICME) è l’evento annuale dell’isola dedicato alla settima arte. È un festival con una vocazione mediterranea e soprattutto una forte consapevolezza sociale e ambientale.

Si tiene dal 2016, a settembre, è un evento culturale di riferimento a Minorca e nelle Isole Baleari: offre una finestra sul miglior cinema in formato cortometraggio.

6. El Cranc Illa de Menorca Festival

El Cranc Illa de Menorca Festival si tiene a settembre

A settembre, da giovedì a domenica, tre giorni di musica con band affermate e talenti sconosciuti, oltre a nomi internazionali, nazionali, locali.

Non solo musica e concerti, però. Infatti, il programma del festival prevede anche momenti culturali per bambini (“Cranc Kids“), “Cranc Art” – spazio che ospita una mostra d’arte durante i giorni del festival -, e “Cranc Pro“.

Ovvero, incontri professionali con esperti del settore musicale e presentazioni di diverse etichette discografiche che consentono agli artisti di Minorca di interagire con professionisti nazionali e internazionali. Non è un festival per tutti ma per i giovani è un must! Dove? Al Claustre di Mahon e in vari e località dell’isola.

7. Festival di Musica Antigua de Maó

Un momento del Festival di Musica Antigua de Maó

Dieci anni di musica barocca a Minorca, grazie alla passione per la musica antica di Maria Antonietta Muggianu (soprano) e Alexander Hopkins (liutaio).

Un evento che tra metà ottobre e i primi di novembre propone concerti, conferenze, masterclass e il concerto finale al Teatro Principale di Mahon con artisti internazionali, spagnoli, italiani.

L’entrata a concerti e conferenze è libera e gratuita, eccetto quella al teatro di Mahon. È comunque consuetudine sostenere il festival con un un’offerta alla fine di ogni spettacolo.

Qui mi fermo e spero che questo articolo ti sia di aiuto. Quando stai per organizzare la tua vacanza a Minorca, guarda i calendari dei festival, ne vale la pena!

Gloria
gloria.vanni@libero.it

Giornalista e blogger, amo esplorare, viaggiare, ospitare, creare connessioni. Amo prendermi cura di persone e luoghi. Da marzo 2017 vivo a Minorca.

No Comments

Post A Comment