
03 Giu Minorca, Regione Europea della Gastronomia 2022
Pesce, carne, formaggi, salumi, verdure e frutta, vini e olio. E ancora, latte, yogurt, miele, marmellate, biscotti (pastisset), dolci (ensaimada) gin, pomada e tante altre specialità in un territorio 34 volte più piccolo della Lombardia..
Specialità che assaggi in ristoranti e bar de tapas, che compri ai mercati di Ciutadella e Mahon e in alcuni supermercati. Bontà genuine, fatte secondo tradizioni tramandate da una generazione all’altra.
È una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano, A. Ducasse Condividi il TweetMinorca: oltre 300 produttori e 1800 aziende attivi nella ristorazione
Gli argomenti di questo articolo
Domanda supportata dal libro Timeless Flavour . Menorca – scarica il PDF e sfoglialo: è bellissimo! -, e da questo video:
A novembre 2019 i giurati dell’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT) sono venuti a Minorca per verificare di persona le caratteristiche dell’isola. A gennaio 2020, Minorca è stata dichiarata la 14ª Regione Europea della Gastronomia 2022.
2020: le 14 Regioni Europee della Gastronomia
Minorca è ora membro della Piattaforma delle Regioni Europee della Gastronomia , con altri 13 territori: Minho (Portogallo), Catalogna (Spagna), Riga-Gauja (Lettonia), Est Lombardia (Italia), Aarhus e Danimarca Centrale (Danimarca), Brabante Settentrionale (Paesi Bassi), Galway Ovest (Irlanda), Sud Egeo (Grecia), Sibiu (Romania), Kuopio (Finlandia), Coimbra (Portogallo), Slovenia, Trøndelag (Norvegia).
Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia, H. Beck Condividi il TweetUna piattaforma creata dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT) per «rafforzare le comunità locali e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di salvaguardare e promuovere un’alimentazione, una cultura, un’arte e un patrimonio turistico sostenibile».
L’obiettivo dell’IGCAT è sostenere le comunità locali, coinvolgere i cittadini, creare ambasciatori e ispirare le giovani generazioni a condividere le buone pratiche. Ce lo chiedono urgentemente il cambiamento climatico, la riduzione della biodiversità, le disuguaglianze economiche globali… Perciò, abbiamo bisogno di sinergie e progetti che uniscano la gastronomia con turismo, arte e cultura.
Un ambasciatore d’eccezione come @Matoses
Borja Beneyto, per tutti @Matoses – si definisce «uno dei gastronomi più viaggiatori e instancabili del pianeta e collaboratore di El Mundo» -, è membro dell’Accademia Reale di Gastronomia e è una delle “20 persone più influenti nell’industria alimentare in Spagna“.
Da anni vive a Minorca: è uno degli ambasciatori ideali della candidatura presentata all’IGCAT «che è stata appoggiata da tutti i partiti politici di Minorca», spiega Luisa Coll Hellyer, coordinatrice del progetto che aggiunge:
«L’idea di candidare Minorca è di Jaume Gomila, presidente della Scuola per adulti a Minorca e membro del Network Globale di Esperti di IGCAT. E anche se il Consell Insular de Menorca è leader del progetto, tutti sono sullo stesso piano: la Asociación de Restauradores, la Asociación Hotelera de Menorca, la Asociación de Bares y Cafeterías de Menorca, la Asociación de Periodistas y Escritores Gastronómicos de Baleares, la Escuela de Adultos y la Escuela de Turismo, Fra Roger Gastronomia i Cultura, las cofradias de pescadores, la Cooperativa del Camp…».
Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore, P. Eluard Condividi il TweetAnche a Minorca il segreto è… l’unione fa la forza!
La nomina di Regione Europea della Gastronomia 2022 non è un traguardo ma lo spunto per valorizzare Minorca e suoi prodotti, a livello locale e internazionale.
Con questo spirito si sta lavorando 4 concorsi europei come il “Young Chef Award” per incentivare la cucina tra le nuove generazioni e il “Local Food Gift Challenge“.
«È un concorso che vuole connettere i produttori – per esempio di olio, sale, zafferano -, con artisti e creativi affinché i prodotti vengano presentati alla vendita in modo attrattivo e sostenibile», spiega Luisa.
C’è anche il concorso “Top Visitors Experiences” per creare esperienze e conoscere una Minorca più autentica, profonda e locale. Insomma, qualcosa di buono bolle in pentola, come si suol dire. A onor del vero è qualcosa di eccellente, nel rispetto di Minorca Riserva della Biosfera Unesco dal 1993.
Insomma, Minorca è pronta a prenderti per la gola! Ti aspettiamo e se questo articolo ti piace, condividilo con tutti i golosi del mondo 🙂
Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra, Enrico IV Condividi il Tweet
Gloria
Posted at 23:02h, 20 MarzoInformazioni utili e aggiornamenti sul sito Menorca Región Europea de la Gastronomía 2022 https://menorcaregiongastronomica.com/