Lenzuola di lino per i letti singoli della camera Confucio

Perché abbiamo scelto le lenzuola in lino europeo

A Casa Bonita abbiamo la passione per l’ambiente e per le cose belle.

Con il lino è amore a prima vista, in particolare con quello lavato e stropicciato che non è necessario stirare, perfetto in una villa in affitto con piscina come la nostra dove trascorrere vacanze romantiche.

In lino europeo rigorosamente bianco sono le lenzuola delle nostre camere: Einstein, Confucio, Picasso, Saint-Exupéry. Perché oltre a essere sano, traspirante e termoregolatore – per citare solo tre delle tante virtù di questa fibra -, il lino è un’eccezione europea: l’Europa è infatti il primo produttore mondiale di lino.

Le stelle sono buchi da cui filtra la luce dell’infinito, Confucio Condividi il Tweet

La Normandia è leader mondiale per la produzione di lino tessile

Innamorati della sua eleganza e sostenibilità, abbiamo deciso di condividere questo tessuto ecologico prodotto in Europa (affilato in Normandia, tessuto in Francia e in Italia, confezionato in Francia). Una scelta nata anche grazie all’incontro con Camille e Alexis, creatori del marchio Embrin, quarta generazione di una famiglia di produttori di lino in Normandia.

La Terra è un bel posto e vale la pena lottare per lei, E. Hemingway Condividi il Tweet

In Normandia nasce il migliore lino europeo

 L’85% del lino del mondo è coltivato sulla fascia costiera che va da Caen (Francia) ad Amsterdam (Olanda) e sono 7.500 le aziende agricole dedicate alla coltivazione di questa fibra modello. Grazie al suo suolo fertile e al clima oceanico, la Normandia è leader mondiale per la produzione di lino tessile.

A poca distanza dalla costa e dalle sue alte scogliere di alabastro, Camille e Alexis Menager vivono nell’azienda agricola di famiglia di Ambrumesnil. Qui custodiscono e portano avanti una tradizione iniziata negli anni Trenta del secolo scorso dai loro bisnonni.

Dal 2016 Embrin è sinonimo di lino tracciabile

Camille e Alexis Menager, creatori del marchio Embrin

Entrambi ingegneri agricoli e agroalimentari, per loro è un dovere promuovere trasparenza, tracciabilità, ecologia in una società che in 8 mesi consuma ciò che la Terra è in grado di rigenerare in un anno: il 1° agosto è l’Earth Overshoot Day, ricordi?

Ci sono sempre dei fiori per coloro che vogliono vederli, H. Matisse Condividi il Tweet

Camille e Alexis possiedono le conoscenze di quei linicoltori attenti alla qualità della coltivazione e del processo di stigliatura, filatura e tessitura. Aggiungono passione e gusto e creano biancheria per la casa. A La Ferme du Château, oltre alla produzione di lino, ci sono uffici e showroom.

L'estirpazione del lino in Normandia

Dal 2016 Embrin dona eleganza e colore a tavole, letti e bagni. Lino di grande bellezza e di altissima qualità, certificato e eco-responsabile. Vuoi scoprire le qualità del lino? Eccole!

Scopri le qualità di una fibra riciclabile al 100%

La pettinatura del lino in Normandia

Il lino – Linum usitatissimum è il suo nome scientifico e ci ricorda quanto questa pianta si prende cura di suolo e biodiversità, di chi lo coltiva, lo trasforma e lo indossa – è una fibra modello perché:

1. ha bisogno solo di acqua piovana e non richiede uso di pesticidi;

2. aiuta il pianeta a respirare: partecipa all’assorbimento del carbonio emesso nell’atmosfera.

3. i semi sono certificati senza OGM;

4. la pianta non necessita di defoglianti;

5. non produce scarti, del lino si usa tutto: fibre lunghe e corte, semi, anas… Vuoi saperne di più? Scarica questo dettagliato e utile Vademecum sul lino europeo  preparato dall’organizzazione che in Europa raggruppa ogni fase della produzione e della trasformazione di lino e canapa.

Guarda profondamente nella Natura, e capirai tutto meglio, A. Einstein Condividi il Tweet

La tessitura del lino in Normandia

Lino: Zero OGM, Zero irrigazione, Zero rifiuti…

Non solo rispetto per l’ambiente. Il lino, infatti, è anche sano e offre il miglior compromesso tra freschezza e capacità di mantenere un calore costante: è perfetto in ogni stagione!

Grazie alla sua capacità di mantenere il corpo a temperatura costante, facilita relax e sonno. È inoltre ipoallergenico, antibatterico e garantisce un’ottima tolleranza anche per le pelli più sensibili. È traspirante e termoregolatore. In sintesi, il lino ha uno dei più elevati indici di comfort per grandi e piccini.

Una fibra tessile vegetale nobile e pregiata con una storia antica e tutt’ora viva. Lo stilista e imprenditore francese Christian Dior lo ha così definito:

«Il lino è per il sarto ciò che il marmo è per lo scultore: una materia nobile».

Buon lino a tutti!

Lenzuola di lino lavato e rigorosamente bianco nella camera Picasso

Gloria
gloria.vanni@libero.it

Giornalista e blogger, amo esplorare, viaggiare, ospitare, creare connessioni. Amo prendermi cura di persone e luoghi. Da marzo 2017 vivo a Minorca.

No Comments

Post A Comment