
23 Apr Poliedriko: ecco perché ti consiglio di usarlo!
Poliedriko di nome e di fatto! Infatti, nasce per il box doccia ma va bene anche su ceramica e mineralmarmo, su piastrelle in gres porcellanato e miscelatori. E ancora, su acciaio e inox, vetri e vetrate, parabrezza di automobili e pannelli solari…
L’ho atteso oltre un anno e non sono rimasta delusa, anzi! Chi mi conosce sa che ho una particolare attenzione per pulizia e igiene, per me imprescindibili, non solo quando ci si dedica all’ospitalità. Perciò, Poliedriko è per me un altro modo di prendermi cura dei cinque bagni di Casa Bonita Menorca, bed and breakfast a Minorca, e dei 3 bagni di Casa Binimares.
Poliedriko, un prodotto innovativo e un trattamento semplice
Gli argomenti di questo articolo
Insomma, cosa vuoi di più da un prodotto con polimeri di silicio e da un trattamento semplice, veloce e pure ecosostenibile? Sì, perché Poliedriko oltre a creare una protezione duratura ed efficace sulle superfici, consente di eliminare i detersivi inquinanti e aggressivi cui spesso ricorriamo per togliere calcare, muffe, batteri.
La manutenzione della casa, una disciplina facile con Poliedriko
I lavori domestici non sono divertenti. Per me sono utili per praticare la cosiddetta meditazione casalinga perché la ripetitività dei gesti contribuisce a rilassarmi: il corpo reagisce in modo automatico e la mente è libera di viaggiare. Mi sono arrivate interessanti intuizioni tra strofinacci e alcool. Ti confesso che Poliedriko è uno stimolo anche per potenziare una disciplina intima e rigorosa come la manutenzione della casa.
Infatti, richiede una pulizia approfondita e successiva asciugatura delle superfici da trattare. Poi, distribuisci la Magic Cream su porzioni di 15 x 15 centimetri con movimenti circolari e passi un panno in microfibra per togliere gli eventuali eccessi di crema. Quindi, sgrassi con alcool etilico denaturato 90° e infine tocca a Poliedriko che spruzzi sempre su piccole porzioni e va subito uniformato con l’apposito panno verde. Operazione da ripetere due volte per ottenere una protezione efficace e duratura. Occorrono 8 ore per la polimerizzazione di un box doccia. Guarda questo video!
Chi c’è dietro a Poliedriko? Un imprenditore visionario!
Andrea Mandolini è un professionista di trattamenti protettivi di arredi e superfici. Ha iniziato a interessarsi alla nanotecnologia per necessità. Infatti, i suoi clienti che gli chiedevano, oltre al servizio, un prodotto multisuperficie antimuffa e con effetto idrorepellente.
Così, dopo tre anni di sperimentazioni, ha creato Poliedriko by TechnoCoatingsItaly che aiuta nella pulizia e il mantenimento degli arredi di casa. In sintesi, crea un legame chimico tra superficie e prodotto, cioè un reticolo polimerico che forma una nanoceramica invisibile a occhio nudo.
Ovviamente la durata del trattamento dipende da vari fattori come lo stato iniziale della superficie – più un materiale è nuovo, più Poliedriko attechisce -, da quanto è calcarea l’acqua, da frequenza di utilizzo e di pulizia. Non è un trattamento che si esaurisce in un paio di settimane. Un “refresh” è indicato dall’indice di idrorepellenza e Andrea lo consiglia ogni 2/3 mesi, per esempio, nella parte bassa del box doccia.
Detto ciò, la pulizia quotidiana è più rapida e più economica. Basta un panno in microfibra umido con poco alcool, cui aggiungere una volta la settimana uno sgrassatore e/o un delicato disinfettante. Addio detersivi!
Una volta aperto, Poliedriko va conservato in frigorifero perché a contatto con calore e aria tende a polimerizzare. Tenuto in fresco a 5 gradi, si conserva bene anche per due anni.
No Comments