
07 Gen Sbriciolata di fichi, una torta per tutto l’anno
Quando Sara, mia figlia, mi ha insegnato a fare la sbriciolata di fichi ho fatto i salti di gioia. Perché amo la dolcezza, anche se non sono particolarmente golosa. Però, sono sempre a caccia di nuove ricette da proporre a colazione.
Infatti, gli ospiti di Casa Bonita, casa per vacanze a Minorca, amano essere coccolati al mattino con odori e sapori genuini, come quelli delle torte casalinghe.
Gli argomenti di questo articolo
La sbriciolata di fichi? È un dolce per tutto l’anno!
Prima di tutto una precisazione: la sbriciolata è una variante più semplice e altrettanto golosa alla classica crostata. Infatti, non deve essere messa in frigorifero a risposare.
Poi, se in estate la sbriciolata per eccellenza è certamente quella ripiena di fichi freschi, nelle altre stagioni è possibile farla con la marmellata di fichi. Il risultato è sempre una torta croccante fuori e morbida dentro, pronta in meno di un’ora.
Si chiama sbriciolata perché…
… La pasta frolla si prepara sbriciolando gli ingredienti tra le mani e ogni volta è diversa. Infatti, non c’è mai uno sbriciolare uguale all’altro! Quindi, anche per questa preparazione scelgo di mettere meno farina e la sostituisco con la farina di mandorle che rende la frolla più aromatica e profumata.
Ti confesso che per me è una gioia condividere (anche) questa ricetta. Ricordo ancora espressioni e apprezzamenti di chi l’ha amata per la sua golosa semplicità, perciò buona sbriciolata anche a casa tua!
Gli ingredienti della nostra sbriciolata ai fichi
Ingredienti
• 250 gr di farina
• 50 grammi di farina di mandorle
• 110 gr di burro freddo
• 150 gr di zucchero
• 1 uovo intero
• 1 pizzico di sale
• 1/2 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina o buccia grattugiata di un limone
• zucchero a velo a piacere
• 700 gr di fichi freschi pesati con tutta la buccia o 400 gr circa di marmellata di fichi
• 3 cucchiai di zucchero (solo per ricetta con fichi freschi)
• 1 cucchiaino di cannella in polvere (solo per ricetta con fichi freschi)
Come fare la sbriciolata con i fichi e/o marmellata
Iniziamo con la versione estiva della sbriciolata, ovvero quella con i fichi freschi.
1. Sbucciate i fichi, trasferiteli in una padella, schiacciateli leggermente con una forchetta, spolverizzateli con zucchero e cannella. Mettete la padella sul fuoco (basso) e cuocete i fichi per 5/10 minuti fino a quando non avrete ottenuto una morbida crema di frutta. Quindi, fate raffreddare.
2. In una ciotola mettete le due farine, l’uovo, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti, la vanillina (o la buccia grattugiata di un limone), il lievito e il pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere delle briciole.
3. Foderate con carta da forno inumidita e strizzata una teglia di 20 centimetri di diametro con cerniera per aprire il bordo e facilitare l’estrazione della torta.
4. Adagiate sulla base metà delle briciole di frolla e ricopritela con la crema di fichi freschi o con la marmellata. A questo punto, coprite con la restante frolla in briciole lasciando qua e là dei buchi in modo da fare vedere la frutta.
Ultimi passi per una torta dal cuore tenero
Siamo quasi giunti alla fine di una torta che nel nostro bed and breakfast ha vita breve: è difficile che arrivi alla prima colazione del giorno dopo!
L’ultimo passo della preparazione è la cottura. Mettete la teglia nella parte centrale del forno e cuocete la sbriciolata a 175° per 35 minuti circa, finché la superficie è bella dorata.
Sfornate, lasciate raffreddare, tagliatela a quadretti o a fette e infine spolverizzare di zucchero a velo a piacere. Oltre a essere semplice, questa torta è versatile. Potete, infatti, sostituire i fichi con altra frutta fresca come albicocche, fragole, susine e lo stesso dicasi per le marmellate. In ogni caso, una dolcezza croccante fuori e morbida dentro che si scioglie in bocca!
No Comments